#Il Fatto Quotidiano » Feed Il Fatto Quotidiano - Scienza » Feed * Sezioni * ____________________ (BUTTON) Cerca Log In * Homepage * Politica + Palazzi & Potere + Referendum Costituzionale * Giustizia & Impunità * Media & Regime * Economia & Lobby + Affari loro + Onlus + Usi & Consumi + Zona Euro * Cronaca + Cronaca Nera * Mafie * Mondo * Scuola * Lavoro & Precari * Ambiente & Veleni * Diritti * FQ Magazine + Attualità + Musica + Cinema + Ritratti + Cultura + Stile + Televisione + Cucina + Viaggi + Sesso & Volentieri * Sport & Miliardi + Calcio + Fatto Football Club + Io Gioco Pulito + Formula 1 + Moto GP + Tennis * Cervelli in fuga * Società * Tecno * Scienza * Motori * Rubriche + La striscia di Disegni + Autografi + Economia occulta + Trash-Chic + Sciò Business * Foodscovery __________________________________________________________________ * Meteo * Immobiliare.it IlFattoQuotidiano.it / Scienza Vita artificiale, costruito il primo batterio sintetico con Dna. “I suoi geni svolgono funzioni indispensabili alla vita” di F. Q. | 24 marzo 2016 Vita artificiale, costruito il primo batterio sintetico con Dna. “I suoi geni svolgono funzioni indispensabili alla vita” Scienza Descritto sulla rivista Science, segna un passo decisivo verso la realizzazione della vita artificiale, dopo oltre 20 anni di esperimenti. E’ stato ottenuto negli Stati Uniti dal gruppo di Craig Venter, il pioniere che dal 1995 insegue il sogno della vita costruita in laboratorio di F. Q. | 24 marzo 2016 * * * Più informazioni su: Dna Si chiama Syn 3.0, ha appena 473 geni e ognuno di essi svolge una funzione indispensabile alla vita. E’ il primo batterio sintetico costruito in laboratorio dotato di un Dna ‘minimo’ in grado di farlo sopravvivere. Contiene quindi solo le istruzioni essenziali per la vita. Descritto sulla rivista Science, segna un passo decisivo verso la realizzazione della vita artificiale, dopo oltre 20 anni di esperimenti. E’ stato ottenuto negli Stati Uniti dal gruppo di Craig Venter, il pioniere che dal 1995 insegue il sogno della vita costruita in laboratorio. L’istituto in cui è stato ottenuto il batterio Syn 3.0 equipaggiato con il ‘kit’ minimo per sopravvivere è lo stesso fondato e diretto da Craig Venter e del ricercatore porta anche il nome: il “Craig Venter Institute“. Per i ricercatori che hanno lavorato all’esperimento, sotto la direzione Clyde Hutchinson, il genoma non è che un software nel quale sono scritte tutte le funzioni indispensabili per la vita. Questo strumento senza precedenti è il punto di arrivo di oltre 20 anni di ricerche ed è nello stesso tempo il punto di partenza per studiare le funzioni della vita con un dettaglio mai raggiunto finora. Il risultato apre anche la strada alle prime applicazioni della vita artificiale: su questo kit di base comune a tutti i viventi sarà possibile in futuro innestare specifiche funzioni per ottenere batteri con specializzazioni particolari, come produrre biocarburanti o bonificare terreni e acque contaminate. Dna riprodotti in laboratorio – I predecessori di Syn 3.0, Syn 1.0 e Syn 2.0, hanno avuto un ruolo di primo piano anche altre ricerche, come quelle condotte a partire dal 1956. E’ in quell’anno che Arthur Kornberg ha ottenuto in laboratorio la prima sintesi di Dna, un risultato premiato con il Nobel nel 1959. Da allora gli strumenti a disposizione dei genetisti sono diventati sempre più sofisticati. Nel 2007 il gruppo di Venter ha riprodotto fedelmente in laboratorio il Dna di un batterio chiamato Mycoplasma mycoides, ottenendo la prima forma di vita semi-artificiale: Syn 1.0. Due anni più tardi, nell’agosto 2009, il Dna sintetico è stato trasferito in quello di un batterio simile, chiamato Mycoplasma capricolum, ottenendo Syn 2.0, la prima cellula naturale controllata da un programma genetico costruito in laboratorio. La corsa alla vita artificiale ha incrociato anche la strada delle ricerche sull’origine della vita: nel 2012, nel tentativo di ricostruire le prime cellule comparse sulla Terra, il britannico Medical Research Council (Mrc) ha ottenuto il primo Dna completamente sintetico, chiamato Xna. Nel marzo 2014, nei laboratori delle università americane di New York e Johns Hopkins è stato costruito il primo cromosoma sintetico di un organismo complesso, sostituendo il terzo dei 16 cromosomi del lievito del pane: il risultato ha aperto la strada alla realizzazione di qualsiasi tipo di cellula artificiale che possieda specifici geni. Nello stesso anno l’istituto californiano Scripps ha ottenuto il primo organismo vivente con un Dna ‘potenziato’: accanto alle tradizionali lettere che costituiscono l’alfabeto della vita (A, C, G e T) ne sono state aggiunte due in più, chiamate X e Y. E’ stato così ottenuto il primo organismo semi-sintetico. di F. Q. | 24 marzo 2016 * * * Attentati Bruxelles, è psico-guerra: come reagiamo a un attentato terroristico? » Articolo Successivo Venerdì santo: perché una commissione scientifica deve certificare i miracoli? « Articolo Precedente Gentile lettore, puoi manifestare liberamente la tua opinione ma ricorda che la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 22 alle 7, che i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 48 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e che ogni utente può postare al massimo 50 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. Tutti i commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. La Redazione Immobiliare.ilfattoquotidiano.it Annunci Immobiliari Su Immobiliare.it trovi oltre 900.000 annunci di case in vendita e in affitto. Cerca ora! Dalla Homepage Il Fatto Quotidiano Unicredit, “nel 2016 patrimonio sotto requisiti Bce e 12 miliardi di perdite” Eba: “Serve la bad bank unica europea” unicredit-990 Economia & Lobby Mondo Quebec, un solo attentatore: “Franco-canadese studente con passione per la destra radicale” Mondo Ue replica a Donald Trump: ‘Noi non discriminiamo’. Onu: ‘Bando è malvagio’ Barack Obama: ‘A rischio i nostri valori’ Più commentati * scott-kelly-675 Nasa, dopo viaggio nello spazio i gemelli astronauti non sono più identici * nuvola-ufo-675 Svezia, nuvola a forma di Ufo sopra le piste da sci: è una nube lenticolare – FOTO Altri Articoli Vai a Scienza Abbonati a Ilfattoquotidiano.it Direttore Testata Online: Peter Gomez Segui ilfattoquotidiano.it * Twitter * Facebook * Google Plus * YouTube * RSS meteo [INS: :INS] [INS: :INS] Il Fatto Quotidiano Entra nel Fatto Social Club e scopri i vantaggi Entra come Sostenitore Entra come Partner Entra come Socio di Fatto Entra nel Fatto Social Club __________________________________________________________________ Editoriale il Fatto S.p.A. C.F. e P.IVA 10460121006 * © 2009-2017 Il Fatto Quotidiano | * Privacy | * Fai pubblicità con FQ | * Termini e condizioni d'uso | * Scrivi alla Redazione | * RSS | * Aiuto | * Ufficio abbonamenti | * Archivi ‹ Leggi: Scienza Venerdì santo: perché una commissione scientifica deve certificare i miracoli? › Leggi: Scienza Attentati Bruxelles, è psico-guerra: come reagiamo a un attentato terroristico? •Ultima ora• × Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy × Abilita JavaScript per vedere i commenti