(BUTTON) Ho capito! I cookie ci aiutano ad offrirti un servizio migliore. Accedendo a questo sito, accetti il fatto che potremmo memorizzare e accedere ai cookie sul tuo dispositivo. Clicca qui per maggiori informazioni e per visionare Condizioni di servizio e informativa privacy * Edizione Digitale * Abbonamenti * Necrologie Edizione Digitale | Abbonamenti | Necrologie | Accedi Registrati [logobianco.png] * Edizione Digitale * Abbonamenti * Necrologie Accedi Registrati Edizione Digitale | Abbonamenti | Necrologie | * * Menu * * Como * Cintura * Lago * Cantù * Erba * Olgiate Bassa * Economia * Sport * Spettacoli * Eventi * Cinema * Più letti * Necrologie * CERCA La Provincia di Como * * * * seleziona un comune Chiudi X Leggi le notizie relative ad un'area della provincia Como città Como cintura Cantù - Mariano Erba Lago e valli Olgiate e bassa comasca Seleziona un comune della provincia [Seleziona un comune________] ____________________ [loading.gif] * * Menu * * Como * Cintura * Lago * Cantù * Erba * Olgiate Bassa * Economia * Sport * Spettacoli * Eventi * Cinema * Più letti * Necrologie * CERCA * Home * Cronaca * «Le mie mani sul cuore di quel ragazzo Così siamo riusciti a restituirgli la vita» «Le mie mani sul cuore di quel ragazzo Così siamo riusciti a restituirgli la vita» La professoressa Paola Nessi, al centro con la felpa grigia, sorridente tra i alcuni suoi studenti (Foto by pozzoni) * Venerdì 18 novembre 2016 * (19) * Facebook * Twitter * Google plus «Le mie mani sul cuore di quel ragazzo Così siamo riusciti a restituirgli la vita» Parla la prof della Magistri che per prima ha soccorso lo studente colpito da infarto: «I suoi compagni erano atterriti. Abbiamo pianto quando abbiamo saputo che stava meglio» «Battevo le mani sul suo petto e mi sentivo sola con il suo cuore». Paola Nessi è la docente che ha soccorso lo studente di 14 anni della Magistri Cumacini rimasto vittima lunedì di un collasso cardiaco. Era la seconda ora di lezione, e nel laboratorio di informatica era in corso una verifica quando il ragazzino è crollato senza preavviso a terra. «Non c’era polso, non sentivo il sangue pulsare - racconta la professoressa Nessi -. Ero in palestra, è lì che insegno, ero appena rientrata da una corsa in giardino con un’altra classe. Il bidello è entrato come una furia chiamandomi a voce alta, sapeva che avevo seguito i corsi di formazione per il pronto soccorso. C’era confusione, i ragazzini erano pallidi e al contempo agitati. Quando l’ho visto a terra ho cercato di non ascoltare il chiasso e i rumori, ho tentato di isolarmi per trovare un po’ di concentrazione e rimanere lucida anche se avevo paura. Volevo stare sola con il suo cuore. Il polso e il respiro non c’erano, allora ho iniziato il massaggio cardiopolmonare». Tutta la comunità scolastica, studenti e genitori, si stringono intorno a questo studente e alla sua famiglia nella speranza che il cammino per tornare a stare bene davvero sia rapido e senza ostacoli. La scuola è in contatto con la mamma. «Sì, sì, anche io le ho inviato un sms - conclude la docente - prima o poi la conosceremo di persona. Per adesso quando ci ha risposto dicendo che stava meglio ci siamo messi tutti a piangere». L’approfondimento e l’intervista completa su La Provincia in edicola venerdì 18 novembre Como © RIPRODUZIONE RISERVATA Articoli Correlati * Malore in classe, in fin di vita a 14 anni * Crisi cardiaca in classe alla MagistriIl ragazzo si è svegliato: «Sta meglio» * Como, dramma alla Magistri Infarto al compito in classe Ragazzino lotta per la vita Tags #Como #Legnano #Istruzione #Scuola #Paola Nessi #Massimiliano Condò #Magistri Cumacini Altri articoli [maturita-ecco-le-materie-scientifico-matematica-classico-latinop_9d48a f76-e6ed-11e6-af35-ef37fab9aa78_900_512_new_rect_medium.jpg] Lunedì 30 gennaio 2017 Maturità, ecco le materie Scientifico: matematica. Classico: latino Domenica 29 gennaio 2017 Il lavoro rifiutato e il dialogo che manca All’avvio del Polo formativo del legno, voluto fortemente dagli imprenditori, Giovanni Anzani raccontò un aneddoto. Il titolare della Poliform spiegò come al Meeting di ... Sabato 28 gennaio 2017 Politecnico, altro strappo Via da Palazzo Natta Università, dopo dieci anni la lettera del rettore ai docenti: trasloco da completare entro la fine di marzo Mercoledì 25 gennaio 2017 «Io, fuggita da Como per gli affitti cari» I colleghi smontano la denuncia in Rai Una prof di Brindisi denuncia: «Costretta a fuggire per canoni da 1.400 euro al mese». Ma gli ex colleghi: «Non aveva voglia di rimanere». Martedì 24 gennaio 2017 Scuola, una famiglia su due ha già scelto Monnet e liceo Giovio con più iscritti Per le iscrizioni c’è tempo fino al 6 febbraio ma un quadro delle preferenze si sta già delineando. Bene le domande anche alla Magistri ... [il-tutor-sulla-provinciale-arosio-canzo-quasi-100mila-euro-di-multe-in _c9e810ae-e00c-11e6-839e-37649a66cf6d_900_512_new_rect_medium.jpg] Domenica 22 gennaio 2017 Il tutor sulla provinciale Arosio-Canzo Quasi 100mila euro di multe in tre mesi Articoli più letti * Como, tragedia in discoteca Muore promoter di 38 anni * Meteo, da giovedì pioggia e neve al Nord * Ticino, contro lo smog 80 all’ora in autostrada Si parte questa mattina * Controlli dei carabinieri Sette patenti ritirate * Il Volo a passeggio in riva al lago Commenti (19) Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati. Accedi per commentare franco ALESSI scrive: 19-11-2016 - 09:28h bravissimi Eric Werner scrive: 18-11-2016 - 20:39h Sono stato addestrato nell'uso del DAE e posso dire che è un apparecchio molto facile da utilizzare. Decide lui se inviare una scossa o no. Il che non esima dal conoscere le regole del massaggio cardiaco. Kenzaki scrive: 18-11-2016 - 20:18h @Jessica Immagino, e dico immagino, che per vendere in Italia un DAE questo debba essere opportunamente testato e omologato dal Ministero competente, così come in USA lo fa l'FDA. E che dei paramedici lo sconsiglino suona abbastanza inquietante mario63 Mario Abeni scrive: 18-11-2016 - 19:29h Complimenti all' insegnante. Comunque in un paese civile si insegna pronto soccorso e a 16 anni l'uso del defibrillatore!!! E non è vero che i sanitari sconsigliano l'uso del defibrillatore. E' un defibrillatore semi automatico decide lui se dare la scarica oppure no!!!! ettore tocci scrive: 18-11-2016 - 18:45h scrivo per il ragazzo con infarto,sono contento che si stia riprendendo e spero vivamente possa tornare a vita normale presto ! nel contempo ritengo doveroso sensinilizzare plessi scolastici e amministazioni della Pubblica Istruzione ad attivare immediatamente o al piu' presto all'interno del percorso scolastico obbligatorio e non , ore per impartire manovre di primo soccorso ! altresi' invito il Sig.Ministro di dotare tutte le scuole di un defibrillatore. mdm.69 Davide Fumagalli scrive: 18-11-2016 - 18:42h Complimenti vivissimi a chi ha sconsigliato l'utilizzo del defibrillatore!!! Per fortuna da lassù LUI ha dato una mano. Speriamo possa riprendersi presto ma soprattutto bene! Jessica 1 scrive: 18-11-2016 - 15:59h @Kenzaki Le posso assicurare che alla Magistri è presente un bel defibrillatore. Ma le ricordo anche che non è stato utilizzato in quanto è stato altamente sconsigliato dagli stessi paramedici del Pronto Soccorso. Franz 75 scrive: 18-11-2016 - 15:09h Al ragazzo vanno le mie preghiere. Kenzaki scrive: 18-11-2016 - 14:29h Complimenti all'insegnante. magari avere anche un bel Defibrillatore Automatico in dotazione in tutti i luoghi pubblici come in un paese civilizzato ? Kenzaki scrive: 18-11-2016 - 14:29h Complimenti all'insegnante. magari avere anche un bel Defibrillatore Automatico in dotazione in tutti i luoghi pubblici come in un paese civilizzato ? Stefano Clerici scrive: 18-11-2016 - 13:45h @Silvia French: glielo lascio tranquillamente credere, e le ricordo che tra poco più di un mese passa Babbo Natale....d'altronde quando qualcuno si ritiene superiore ad altri per sesso, razza, conto in banca, ecc.............non si dimostra migliore di chi denigra. ildannato Giorgio G scrive: 18-11-2016 - 13:44h sottolineare l'ovvio è l'unico modo per poter scrivere qualcosa per chi, in confronto a queste grandi persone, risulta piccolissimo. Internet ha generato anche questo, Umberto Eco docet. icingonthecake Silvia French scrive: 18-11-2016 - 13:20h @Stefano....E perche mai???....In un mondo di (finti) maschi dominanti perche non sottolineare l'ovvio??? Stefano Clerici scrive: 18-11-2016 - 10:11h @Silvia French: di fronte ad una tragedia sfiorata poteva evitare di chiudere il commento in quel modo..... vivere a como scrive: 18-11-2016 - 09:51h Finalmente una storia di cui essere felici.. Fortuna vuole che il ragazzo sia stato tempestivamente assistito da quell'insegnante, mi chiedo chi lo avrebbe fatto se non ci fosse stata lei. Aumentiamo il numero di persone che ricevono i corsi di formazione per il pronto soccorso! icingonthecake Silvia French scrive: 18-11-2016 - 09:48h Chapeau per il sangue fredddo e la prontezza.....Non a caso trattasi di appartenente al sesso femminile.....:-) luca zanini scrive: 18-11-2016 - 09:16h Quella donna mi ha insegnato il massaggio cardiopolmonare, grande prof <3 luca boselli scrive: 18-11-2016 - 08:28h bello sarebbe che la grande Paola non fosse considerata un eroe: vorrebbe dire vivere in un bel paese con anche, veramente, una buona scuola...un "dai" al ragazzo e un abbraccio a Paola Lariosaurus Lariosaurus xxl scrive: 18-11-2016 - 08:25h Coraggio, ce la farà e passerà un bellissimo Natale... Ne sono certo..... Vedi tutti i commenti * + + * + + Aree * Como città * Como cintura * Cantù - Mariano * Erba * Lago e valli * Olgiate e bassa comasca Rubriche * Auto e Moto * Bambini * Salute * Animali Più letti * Giorno * Settimana * Mese * Archivio Redazione * Redazione * Scriveteci * Registrati Servizi * Necrologie * Abbonamenti * Pubblicità * Privacy Il Network © COPYRIGHT 2014 - La Provincia di Como Editoriale S.p.a. P.IVA 00190490136 - E' vietata la riproduzione anche parziale