#Home page MIBAC - Ministero per i Beni e le Attività Culturali Vai al contenuto Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici della Basilicata Basilicata.beniculturali.it home | cerca | mappa | guida | supporto alla navigazione | contatti il ministero * ORGANIZZAZIONE Vai al contenuto la direzione regionale * SEDE * CHI SIAMO * STRUTTURA * ATTIVITÀ TECNICHE E AMMINISTRATIVE altri istituti mibac * ISTITUTI DI SETTORE Vai al contenuto altri enti * ENTI E ASSOCIAZIONI Vai al contenuto luoghi della cultura * MUSEI * MONUMENTI * AREE ARCHEOLOGICHE * PARCHI O GIARDINI * TUTTI I LUOGHI DELLA CULTURA Home » eventi Claudio Bonichi. L'essenza invisibile test Claudio Bonichi è considerato uno degli esponenti più interessanti della Nuova Metafisica, è figura di prestigio internazionale, in quel ristretto scenario che vede protagonisti, fra gli altri, Lucien Freud e Anton Lopez Garcia. Ha esposto in musei, pinacoteche, gallerie civiche di tutto il mondo, dove già sono collocati alcuni suoi capolavori. La sua bibliografia comprende un centinaio di cataloghi e monografie a lui dedicati. Sono esposte una cinquantina di opere appartenenti ad un arco cronologico compreso fra la fine degli anni Ottanta e i giorni a noi più prossimi. Una lunga stagione creativa che ha visto affermarsi Bonichi, in ambito internazionale, come uno dei protagonisti più significativi della pittura in genere e di quella metafisica in particolare. La mostra è promossa dalla Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata e dal Comune di Matera. Hanno collaborato: Regione Basilicata, Provincia di Matera, UNESCO. Inaugurazione: Sabato 4 ottobre, ore 18.00 - Chiesa rupestre di Santa Maria de Armenis Interverranno: - Alfredo Giacomazzi, Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Basilicata - Emilio Nicola Buccico, Sindaco di Matera - Agata Altavilla, Direttore del Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna della Basilicata - Giovanni Faccenda, curatore della mostra Sarà presente l'artista dal 4 ottobre 2008 al 9 novembre 2008 orario: 9.00-13.00 / 15.00-19.00 (giorno di chiusura: Lunedì) sede: Matera (Matera), Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna della Basilicata - Palazzo Lanfranchi - piazzetta Giovanni Pascoli, 1 Evento di riferimento: informazioni: 0835.256262 int. 26-27 attualità * NOTIZIE * INIZIATIVE E ITINERARI * CONVEGNI * MOSTRE * ALTRI EVENTI normativa * BANDI E CONCORSI * CIRCOLARI * NORMATIVA COMUNITARIA * NORMATIVA NAZIONALE * NORMATIVA REGIONALE modulistica * I MODULI ONLINE studi ricerche progetti * I DOCUMENTI ONLINE risorse in rete * INTERNET CULTURALE * UNIONE EUROPEA CULTURA * ALTRI LINK SEGNALATI | Valid XHTML 1.0 Transitional | Valid CSS | WAI A Accessibility Level Sviluppo web a cura di Formez || UE - Fondo Sociale Europeo || Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali || Dipartimento della Funzione Pubblica || Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici della Basilicata Corso XVIII Agosto 1860, n. 84 - 85100 Potenza (PZ) http://www.basilicata.beniculturali.it/ Ultima revisione: 1-/-0/2009, a cura della redazione del sito - Nota legale - basilicata@beniculturali.it