#RSS IFRAME: a9e655a9 Delos Network la rete | colophon | editore | registrati Home News Recensioni Articoli Narrativa Video Link Altro Forum Blog NEW! Informazioni | Collaborare| Feed RSS Servizi Speciali Rubriche Editoriali ____________ Cerca Ultimi articoli - Canali: Autori | Cinema | Contact | Editoria | Interviste | Letteratura | Opinioni | Reportage | Sf italiana | Televisione Delos Store La libreria del fantastico ______________ cerca Libri di fantascienza Libri fantasy Libri Delos Books Urania - Editrice Nord Fanucci - Usato Collezionismo Iscrizioni ai concorsi Pagamenti con carta di credito, bonifico bancario o bollettino postale - Entra » www.delosstore.it Sommario Delos 101 * Corsi e ricorsi di un serial televisivo * William Gibson: modelli emergenti nel tessuto della storia * Otto bastano? * Alle Termopili con la termocoperta * Sul mare luccica il surfista d’argento * Sheckley, Rollerball e la violenza negli stadi * La mistica tecnologica * Il triangolo quadrilatero * Babylon 5, la Cappella Sistina della sf catodica * Non toccategli i capelli * Siamo tutti Kosh * Non fate domande, vi do io le risposte * Ellison Five * Jericho, la paura atomica * Cast & personaggi * La prima stagione * L'ora della fine del mondo * Il Day After made in Italy * Star Wars, un sogno lungo trent'anni * Far beyond the Stars: da Transformers a Star Trek - Intervista a Roberto Orci & Alex Kurtzman * Lost in (my) Space - Intervista a Danny Boyle * Bush fa più paura dei film horror - Intervista con Stuart Gordon * Robot: 50 (ma anche 100, 1000, un milione) di questi numeri * L’uomo che ha contagiato Urania * L’essenza del futuro secondo Vittorio Catani * Vittorio Catani, o della pluralità dei futuri * Philip K. Dick incontra il sommo Dante Alighieri * Yoss: la fantascienza all’ombra di Fidel * Così ho illustrato il 25° di Dick - Intervista ad Antonello Silverini * Niagara * Voci di giorni lontani * Risus sardonicus * Il potere degli elementi * Benvenuto nell'Olimpo signor Hearst * Le Avventure di Argos7 Home Articoli Servizi Interviste Lessenza del futuro secondo Vittorio Catani [treanni.jpg] di Carmine Treanni Lessenza del futuro secondo Vittorio Catani È uscito, nella collana Narratori Europei di Science Fiction della Perseo Libri, un volume che raccoglie la narrativa breve dello scrittore pugliese Vittorio Catani Vittorio Catani è uno scrittore unico nel panorama della fantascienza italiana. La sua scrittura, le tematiche che affronta, la vasta produzione e l’originalità delle sue storie, pubblicate nel corso di oltre quarantacinque anni di attività, sono la viva testimonianza di una carriera che non ha mai conosciuto, e non conosce, soste. Ne è un’ulteriore prova il volume L’Essenza del Futuro (Perseo Libri, il libro è acquistabile direttamente presso la casa editrice tramite il sito www.perseolibri.it/), di ben 655 pagine, che raccoglie quasi tutta la narrativa breve — racconti e romanzi — di Catani. All’autore pugliese, e collaboratore storico di Delos, abbiamo chiesto di parlarci di questo libro e, allo stesso tempo, abbiamo compiuto un viaggio nel suo personale universo narrativo. L’essenza del futuro è un volume di ben 655 pagine e comprende moltissima della tua narrativa: deve essere stata una bella soddisfazione vedersi pubblicato un volume che può a tutti gli effetti essere considerato un tuo personale “Meridiano” della fantascienza… Anzitutto ringrazio Fantascienza.com e Delos per questa intervista. Quanto al volume L’essenza del futuro, certamente la sua presenza sulla scrivania mi rallegra come da tempo non mi capitava per un mio libro. Sarò ovvio: in L’essenza del futuro c’è moltissimo della mia vita, dagli anni ‘50 a oggi. Direi che le pagine mi rimandano a memorie di tempi che mi sembrano, a volte, appartenere a qualcun altro; davvero sono una finestra su un pozzo di ricordi molti dei quali credevo dissolti. Ma al di là di queste sensazioni personali c’è la mia profonda riconoscenza per un editore-scrittore-amico e la Perseo Libri, che sta portando avanti un programma altamente meritorio. Ma poi: è la bellezza in sé del libro che mi soddisfa profondamente, al di là dei contenuti, che al lettore potranno piacere o meno. L'antologia L'essenza del futuro di Vittorio Catani (Perseo Libri) ingrandisci Vorrei precisare, visto che parliamo di quest’opera, che essa è divisa in dodici sezioni: sei racconti d’esordio; sette di fantascienza & politica (la mia Storia Futura Libertaria); otto di fantamore; quattro di fantasesso; due titoli di fantareligione; tre di fantascienza umoristica; due storie “a quattro mani” (con Eugenio Ragone); tre di fantamusica; sei riguardano ecologia & fantascienza. Segue una sezione che riprende una quindicina di microstorie da “Accadde… domani”, rubrica settimanale fantascientifica che porto avanti su “La Gazzetta del Mezzogiorno” dal 1997; poi quattro brevissimi juvenilia; infine un breve estratto da un romanzo inedito che sto revisionando, Il Quinto Principio. Complessivamente 63 titoli fra racconti brevissimi, brevi, medi, lunghi. Non è finita: aprono il libro una introduzione di Ugo Malaguti e un brano di Lino Aldani (il che mi onora davvero). Il volume — rilegato, con copertina rigida e impressioni in oro, sovracoperta dove spicca un indovinato disegno di Dino Marsan, inoltre con 13 illustrazioni interne in b/n — è concluso da una mia bibliografia, stilata dall’immarcescibile Vegetti.Che si vuole di più, dalla vita… L’antologia contiene la maggior parte dei tuoi racconti e romanzi brevi. Tu hai sempre privilegiato queste forme narrative: è stata una scelta consapevole o dettata dalle condizioni del mercato editoriale? Io sono “nato” autore di storie brevi (vari tentativi giovanili di opere lunghe sono rimaste a metà o non mi hanno soddisfatto). Insomma la mia scelta non è stata consapevole e anzi mi ha costantemente penalizzato. Tutti sappiamo da sempre che solo il romanziere “sfonda” davvero; solo lui è considerato un autentico scrittore. Anche io sono convinto che il romanzo necessiti d’un “mestiere” molto maggiore, nel senso che si deve saper dominare una struttura più ampia e complessa. Ma non si pensi che il racconto non richeda le sue precise regole, difficoltà, i suoi sottili equilibri, e non abbia un suo valore: altrimenti dovremmo gettare nel cestino Cechov, Kafka, Borges, Carver, Maupassant, Buzzati, Calvino e dozzine d’altri. E sappiamo che la stessa fantascienza è nata e si è evoluta soprattutto attraverso migliaia di storie brevi nelle quali ha dato buona parte del suo meglio; i romanzi sono venuti dopo. Il problema è, credo, puramente commerciale, non di valore artistico: assurdo dire che il racconto sia un genere “inferiore” al romanzo, come oggi ingenuamente sostengono perfino certi scrittori; esso è semplicemente un aspetto diverso della narrativa. Solo motivazioni contingenti e bizze del mercato, da qualche tempo, credono di dover relegare il racconto nella serie B della letteratura. Comunque anche io ho al mio attivo un paio di opere più lunghe: Attentato all’Utopia (ed. Libra, 1976; poi ripubblicato come I guastatori dell’Eden nel 1993 presso Liguori), nonché il romanzo vincitore del primo Premio Urania nel 1989, Gli universi di Moras (“Urania” n. 1120, febbraio 1990). Di un terzo lavoro più lungo (anzi stavolta lunghissimo, Il Quinto Principio) in revisione, ho già detto. Dalle dodici sezioni in cui è diviso il volume si evince una gran varietà di temi: amore, sesso, politica, religione... Le tue storie sono, infatti, la prova tangibile che la fantascienza può e deve occuparsi di argomenti che fanno parte della nostra vita… Premesso che a me piace “tutta” la fantascienza (sono stato allevato a suon di Isaac Asimov, Jack Williamson, Edmond Hamilton, Alfred E. van Vogt, Robert A. Heinlein e vari altri), maturai presto, specie con l’uscita della versione italiana della rivista “Galaxy” (1958) la mia preferenza per una science fiction che possedesse — oltre ai necessari requisiti d’intrattenimento — riferimenti diretti al mondo in cui viviamo. La fantascienza può manifestare una caratteristica particolare: la presuntuosa pretesa di farti domande sull’oggi per darti risposte sul domani; o per farti riflettere in modo nuovo su situazioni che si danno per scontate. Mi rendo conto che a molti (specie al lettore non di fantascienza) ciò appare un peccato d’orgoglio imperdonabile per una narrativa ritenuta tuttora di serie C; e perfino a tanti lettori di fantascienza ciò appare un voler snaturare i fini di spensierato divertimento della narrativa in questione. Personalmente credo che le due concezioni possano pacificamente convivere sugli scaffali; per quanto mi concerne però confesso che di pura avventura fine a se stessa, di thrilling, di blockbuster e così via ne ho piene le tasche da anni. Il che, sia chiaro, non significa che non si debba cercare di scrivere pagine gradevoli, e soprattutto evitare pistolotti moraleggianti, o interminabili noiose spiegazioni… pagina 1 di 4 - continua Autore: Carmine Treanni - Delos Science Fiction 101 - Data: 22 aprile 2007 Versione stampa Versione per la stampa :: Segnala via email Segnala a un amico Risorse in rete * Il sito della casa editrice Perseo Libri Notizie correlate * Un romanzo mainstream per Vittorio Catani (20-11-2007) * Vittorio Catani, o della pluralità dei futuri (5-6-2007) Vota questo articolo Voti dei lettori [vd0.gif] ancora nessun voto Il tuo voto seleziona il voto e clicca Commenti Questo articolo non è stato ancora commentato. Vuoi essere il primo? Commenta questo articolo ____________________________________________________________ ____________________________________________________________ ____________________________________________________________ ____________________________________________________________ Sei già registrato? Inserisci DelosID e password DelosID ____________________ Password ____________________ Hai dimenticato la password? Registrati ora! Non sei registrato? Inserisci nome, cognome e email Nome ____________________ Cognome ____________________ Email ____________________ (Submit) Pubblica il tuo commento Il commento verrà inserito anche nel forum di questo sito. L'indirizzo email à obbligatorio ma non sarà pubblicato né memorizzato. Commenti anonimi o con nomi falsi saranno cancellati. ISSN 1974-8248 Fantascienza.com - ISSN 1974-8248 - Registrazione tribunale di Milano, n. 521 del 5 settembre 2006. ©2003 Associazione culturale Delos Books - Partita Iva 04029050962 - Accessi: 3912 Informazioni | Collaborare| Pubblicità: ZonaCinema by TixItalia | Valid HTML 4.01 | Powered by SSWA Tabloid [counter.php?sc_project=1222970&java=0&security=cbab12e4&invisible=1]