Le essenze e le loro caratteristiche Un raggruppamento è quello che distingue le pinate resinose dalle latifoglie; un altro è quello che raggruppa i legni di essenza tenera, forte e resinosa; un altro ancora distingue gli alberi europei da quelli esotici. L'acacia è un legno di essenza forte, della famiglia delle latifoglie. Il suo tronco può raggiungere il diametro di un metro. Il legno è giallo rossastro, la fibra sottile e compatta, è resistente all'umidità e pieghevole. Si può lavorare, rifinire e lucidare bene. Viene usato in carrozzeria, per costruire ruote, raggi, pali; poi scalini e strutture esterne. L'acero è un legno di essenza forte, famiglia delle latifoglie. Il legno è di colore chiaro, giallo rosato, con venature. E' duro, a fibra molto compatta. La superficie è lucida e setosa. Si usa per falegnameria interna ed esterna, per lavori di ebanisteria, per impiallacciatura, per la fabbricazione di strumenti musicali. Il bosso è un legno a essenza forte, famiglia delle latifoglie. Durissimo, ha colore chiaro, dal bianco al giallo limone. Viene usato per lavori di ebanisteria, strumenti musicali. Molto adatto alla lavorazione al tornio. Il carpino è un legno di essenza forte, della famiglia delle latifoglie. Ne esistono diverse varietà. Molto duro e compatto, ha colore giallo sporco e alto peso specifico. Ottima resistenza meccanica però si torce facilmente e non è adatto alla pialla e al tornio perchè tende a scheggiarsi. Se ne fanno manici di utensili, ruote idrauliche e ingranaggi, viti di pressione e attrezzi agricoli. Il castagno è un albero di essenza forte, semiduro, della famiglia delle latifoglie. Di colore bianco giallastro o bruno, leggermente venato e con molti nodi, il legno è elastico e resistente, poco compatto e con basso peso specifico. Gli alberi di castagno devono essere tagliati a tempo opportuno, fra i duecento e i trecento anni. I castagni troppo vecchi sono soggetti a malattie che ne deteriorano il legno. Si usa per falegnameria interna ed esterna, ebanisteria e, per la sua ottima resistenza all'umidità (se non soggetto a cambiamenti d'ambiente e di temperatura), per serramenti, palafitte, botti, tini e mastelli. Il cembro (cirmolo) è un albero di essenza tenera, che appartiene alla famiglia delle resinose. Ha il legno molto compatto, senza venature. E' usato soprattutto per lavori di tornio e di intaglio. Il cieligio è un legno di essenza forte, famiglia delle latifoglie. Il legno è arancione o rosso bruno con venature, molto duro e compatto, con fibre regolari. Tende però a deformarsi e a fendersi. Il cipresso è un albero di essenza forte, famiglia delle resinose. Il legno è bianco gialliccio, duro, compatto e profumato. Resiste bene ai tarli e all'umidità. E' usato per mobili, infissi interni ed esterni, costruzioni marittime e lavori subacquei. Il corniolo è un legno di essenza forte, famiglia latifoglie. Il legno è bianco rossastro, durissimo e resistente. La superficie si può levigare molto bene. E' adatto per lavori di tornio, intaglio e intarsio. La sua durezza e la sua resistenza all'attrito lo consigliano per parti di ingranaggi e attrezzi di molto uso. Il faggio è un legno di essenza forte, della famiglia delle latifoglie. Il legno è biancastro o giallo rossastro. E' pesante, tende a fendersi e deformarsi, è poco elastico. Si può curvare col vapore, in questo caso diventa più duro e flessibile. Si usa per pavimentazioni, mobili, carpenteria, serramenti e anche, una volta incatramato, per traversine di rotaie ed edilizia idraulica. Il frassino è un legno molto duro, di essenza forte, della famiglia delle latifoglie. Il colore è bianco rosato madreperlaceo. Può avere sfumature sul verde. Si può pulire e lucidare molto bene. Anche il frassino si può curvare col vapore. Si presta a lavori di ebanisteria, intelaiature, mobili, sci, veicoli, bastoni, ombrelli. Il larice è un legno di essenza resinosa. Il colore è rossastro con venature scure o giallo chiaro. E' molto compatto e robusto, resistente all'umidità. Si usa per costruire mobili, infissi interni ed esterni. La varietà detta "americana" è impiegata anche per la costruzione di navi. Il leccio è un legno di essenza forte, famiglia delle latifoglie. Il colore è rossastro chiro. E' un legno molto duro, compato e resistente, non viene attaccato dai tarli. Si può pulire molto bene. Se ne costriscono mobili, leve, assi di carri, attrezzi da falegname. Il noce è un legno di essenza forte, semiduro, della famiglia delle latifoglie. Il colore è marrone. Può esere chiaro se l'albero è giovane, scuro se è vecchio. Ha delle belle venature più scure. Il legno ha fibra compatta, è duro, elastico, pesante. Resiste poco agli insetti e agli agenti atmosferici. E' adatto a essere intagliato. Si usa soprattutto per mobili, cornici e oggetti da ornamento. L'obece è un legno di essenza tenera, famiglia delle latifoglie. E' un legno puzzolente, di colore bianco grigiastro. Usato per lavori di falegnameria. L'olivo è un legno di essenza forte, della famiglia delle latifoglie. Il legno è giallo con venature scure, profumato a struttura compatta e omogenea. Si può lavorare e rifinire molto bene. Si utilizza per costruire pavimenti, mobili, contenitori, lavori di tornio e d'intarsio. L'olmo è un albero di essenza forte della famiglia delle latifoglie. Il colore del legno è marrone bruno o giallo rossiccio. E' molto duro, compatto, rigido e resistente. Non si fende con facilità. Si può tornire e intagliare. Si utilizza per costruire parti di utensili, banchi da falegname, veicoli gradini e pavimenti. Ha la particolarità di non venire rovinato dall'urina degli animali. L'ontano è un legno di essenza tenera, della famiglia delle latifoglie. Il colore è beige rossastro. E' un legno che resiste bene all'acqua, molto compatto, adatto per lavori al tornio. Il pero è un legno di essenza forte, famiglia delle latifoglie. Il legno è compatto, molto pesante, resistente ai tarli. Non si deforma. Si lavora facilmente e non si scheggia. Il colore è rossiccio. Si utilizza per strumenti di precisione, strumenti musicali, lavori di tornio e di intaglio e per la costruzione di mobili intagliati. Il pioppo è un legno di essenza tenera, della famiglia delle latifoglie. Di colore biancastro, a grana fine, uniforme, omogenea, fragile, facile da lavorarsi. E' poco resistente al tempo e alle intemperie. Il pitch-pine è un legno di essenza resinosa. Proviene dall'America centrale. E' compatto, a fibre sottili, molto resinoso. Il colore è giallo rossiccio. Resiste bene all'umidità, anche sott'acqua. Si usa per costruire imbarcazioni, ponti, traversine ferroviarie e per la costruzione di mobili e infissi. Il platano è un legno di essenza forte, della famiglia delle latifoglie. Anche le radici, che sono di color rosso venato, sono utilizzate per impiallacciature. Il legno è bianco rossastro con zone scure. Si deforma facilmente, non resiste all'umidità e, seccando, si riduce di volume. Anche se è un legno duro, si lavora facilmente. E' particolarmente adatto a lavori di tornio e d'intaglio. La quercia è un albero di essenza dura, della famiglia delle latifoglie. Il legno è giallo pallido o bruno rossastro chiaro. Stagionando scurisce. E' un legno compatto, pesante, robusto. Si usa per costruire mobili, veicoli, palafitte, traversine ferroviarie. Ci sono diverse qualità di quercia. Una è la quercia da sughero che dà un legname poco pregiato, ma la cui corteccia molto spessa costituisce appunto il sughero. Il sughero è leggerissimo, elastico, impermeabile, buon isolante dei rumori. Si usa per tappi, galleggianti, suole di scarpe, rivestimenti di mobili e di pareti, per costruire pannelli termici e isolanti. Il rovere è una qualità di quercia molto dura di colore bruno giallastro, che lasciata stagionare è utilizzata per la costruzione di botti, tini e mastelli, nonchè di piccole imbarcazioni. Il succo contenuto nel legname, chiamato tannino, oltre che resistere alla fermentazione del vino, gli conferisce aroma. Il tiglio è un albero di essenza tenera, della famiglia delle latifoglie. Il legno è di color bianco sfumato di rosa, tenero, a fibra omogenea e sottile, di molto facile incisione. E' delicato, non resiste al tempo e ai tarli. Viene usato per costruire mobili, rocchetti, oggetti di cancelleria, tasti per pianoforti.