locandina Un aroma dal nuovo Mondo: la vaniglia Questa mostra temporanea illustra non solo gli aspetti storici, botanici, chimici, ma anche l'utilizzazione e l'importanza economica di questa pianta oggi di vastissimo impiego. La vaniglia è una pianta che appartiene al genere Vanilla e alla famiglia delle Orchidacee. Questo genere comprende più di 100 specie, però solo poche di queste producono frutti aromatici di uso commerciale, e precisamente: Vanilla planifolia, Vanilla pompona, Vanilla tahitensis. Tra queste, la più importante è Vanilla planifolia. Solo nel 1841 uno schiavo dellisola di Rèunion inventò una semplicissima tecnica di impollinazione manuale ancora oggi utilizzata. Nello stesso anno il prefetto dell'Orto Botanico di Padova, Roberto De Visiani, eseguì il primo tentativo, felicemente riuscito, di impollinazione artificiale della vaniglia nellambito dell'Impero Austroungarico. I frutti della vaniglia permangono sulla pianta 8-9 mesi; vengono raccolti ancora verdi e successivamente sottoposi ad un lungo processo di essiccazione che può durare anche 8 mesi. Questa fase di essiccazione è essenziale perchè il frutto sprigioni l'aroma tipico.